Adulti
Adulti Guida ai servizi Età Adulta SSR
- L’ambulatorio effettua trattamenti riabilitativi per le seguenti patologie:
Disabilità motorie e del linguaggio; patologie del sistema nervoso centrale e periferico (paralisi post-ictus, emiparesi, tetraparesi, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Parkisons, nevriti e polinevriti, demenza senile, ecc.); esiti di traumi ed interventi chirurgici; disturbi motori e cognitivo-linguistici post-trauma cranico o post tumori.
- Il fisiatra definisce tempi e modalità della presa in carico del paziente nell’elaborazione del progetto e programma riabilitativo e coordina l’equipe costituita dalle seguenti figure professionali:
psicoterapeuta
fisioterapista
terapista occupazionale
logopedista
Fanno inoltre parte della presa in carico, a seconda del progetto individuale:
-riunioni di equipe ed incontri di sintesi
-controlli medico specialistici
-sedute di approfondimento diagnostico
-colloqui di supporto psico pedagogico per le famiglie
-coordinamento con i servizi invianti
Nei casi in cui gli interventi riabilitativi necessitino di un supporto da/per le famiglie di provenienza degli Assistiti, vengono offerti i seguenti servizi:
- colloqui informativi e conoscitivi con il Direttore Sanitario, il Fisiatra, lo Psicologo, oltre che colloqui mirati con i diversi referenti;
- il questionario di soddisfazione per la rilevazione della qualità percepita (All. A alla Carta dei Servizi);
• raccolta di reclami e suggerimenti (All. B alla Carta dei Servizi e Cassette dei Suggerimenti).