Consulenza di psicologia ambulatoriale

Il servizio di consulenza psicologica della Cooperativa Sociale San Francesco ONLUS, , opera nell’ambito della prevenzione del disagio e promozione del benessere psicologico del singolo, della coppia e della famiglia, dall’infanzia all’età adulta. 

L’Equipe di psicologi ha come  obiettivo mettere in gioco la propria esperienza e professionalità a disposizione delle persone che stanno attraversando momenti di difficoltà psicologica che può verificarsi sia sul piano emotivo, sia psicosomatico (stati ansiosi o depressivi, perdita di interesse per sé e per le proprie attività quotidiane, difficoltà a comprendere e farsi comprendere dagli altri, stress) impostando un percorso volto al cambiamento e alla realizzazione personale.

Lo psicologo clinico è lo specialista dotato degli strumenti per capire e approfondire la natura della sofferenza e avviare un percorso di ascolto, di confronto e di cura, basato su un’esperienza relazionale unica, che vede il paziente protagonista attivo del proprio percorso di auto-consapevolezza.

L’obiettivo di un percorso è la scoperta e l’utilizzo delle proprie risorse interiori di cui spesso si ignora l’esistenza, così da mettere in atto un processo trasformativo verso il benessere psichico.

I Servizi di Psicologia offerti si rivolgono:

  • All’individuo (bambini, adolescenti, adulti e anziani);
  • Alla coppia (genitoriale e coniugale);
  • Alla famiglia.

AREE DI INTERVENTO.

Servizi psicologici:

  • ·         Percorsi psicologici individuali
  • ·         Percorsi psicologici di coppia
  • ·         Consulenza e sostegno psicologico
  • ·         Disturbi dell’umore
  • ·         Disturbi d’ansia e attacchi di panico
  • ·         Fobie
  • ·         Difficoltà affettive, familiari e relazionali
  • ·         Problemi di autostima
  • ·         Crisi di coppia
  • ·         Lutti e separazioni
  • ·         Sostegno alla genitorialità
  • ·         Difficoltà genitoriali
  • ·         Percorsi psicologici genitore-bambino
  • ·         Consulente di Parte nelle separazioni
  • ·         Percezione distorta dell’immagine di sé.
  • ·         Accompagnamento e Sostegno alla genitorialità
  • ·         Interventi in ambito Familiare
  • ·             Parent training;
  • ·             Valutazione psicologica e neuropsicologia;
  • ·             Valutazione cognitiva;
  • ·             Valutazione psicodiagnostica (valutazione psicologica e valutazione cognitivaInterventi individuali e di gruppo.

Area Evolutiva

  •         Consulenze e supervisioni per insegnanti scuola materna, elementari, medie, superiori.

Disturbi propri dell’infanzia e dell’adolescenza:

  • Ø       Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
  • Ø       Disturbo dello spettro autistico (autismo, psicosi)
  • Ø       Disturbi d’ansia e fobie
  • Ø       Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Ø       Disturbo oppositivo-provocatorio
  • Ø       Disturbo d’ansia di separazione
  • Ø       Disturbo della condotta
  • Ø       Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • Ø       Mutismo selettivo
  • Ø       Ritardo mentale
  • Ø       Disturbi dell’evacuazione
  • Ø       Bullismo
  • Ø       Autolesionismo
  • Ø       Crisi identitaria
  • Ø       Dismorfismo corporeo
  • Ø       Depressione
  • Ø       Problemi legati all’autostima

 

Età Adulta e Anziani

Il servizio di consulenza psicologica della Cooperativa Sociale San Francesco ONLUS, ha lo scopo di fornire un aiuto a chi senta il bisogno di condividere e superare un malessere psicologico, che può verificarsi sia a livello emotivo, sia psicosomatico (stati ansiosi o depressivi, perdita di interesse per sé e per le proprie attività quotidiane, difficoltà a comprendere e farsi comprendere dagli altri, stress).

Un cambiamento rilevante e magari inatteso nella vita familiare o professionale, una problematicità nel rapportarsi emotivamente con le persone vicine, una perdita importante, una separazione o semplicemente il desiderio di approfondire la conoscenza di se stessi: tutto questo è potenzialmente fonte di un disagio emotivo.

Lo psicologo clinico offre la possibilità di capire e approfondire la natura della sofferenza e di avviare un percorso di ascolto, di confronto e di cura, basato su un’esperienza relazionale unica, che vede il paziente protagonista attivo del proprio percorso di auto-consapevolezza.

La maturazione di avviare un iter volto a prendersi cura di sé, ha come obiettivo la scoperta e l’utilizzazione delle proprie doti, di quelle risorse interiori di cui spesso si ignora l’esistenza. Fermo restando che la sofferenza interiore rappresenta una condizione talvolta di intenso malessere il punto di vista risulta quello di operare iun processo trasformativo  che come nell’alchimia o nella farmacologia: “trasformi il piombo in oro o il veleno in farmaco“.

Spesso ciò che costituisce il segnale di un disagio interiore viene considerato o confuso con la causa; in realtà come la spia del serbatoio della benzina di un’auto ha la funzione di segnalare lo stato di riserva del veicolo, il “sintomo” rappresenta quella parte di noi che ci segnala l’insorgenza di un meccanismo che si va “inceppando”. Esso dunque non solo non costituisce il nostro nemico, ma svolge la funzione di un alleato, un’istanza che ha la specifica funzione di attivarsi per segnalare l’insorgenza di un processo disfunzionale.

Possono dunque rappresentare la funzione di un sintomo e non necessariamente la condizione di un disturbo mentale l’ansia, la tristezza, la perdita interesse, le idee ricorrenti, l’insonnia, l’inappetenza, la rabbia, la paura, etc…