Questa sezione del sito è stata creata ai sensi dell’art.41 del D.Lgs.33/2013 ed in conformità a quanto
previsto dal D.C.A. U00469 DEL 7 Novembre 2017.
Le liste d’attesa del Centro Padre Pio sono gestite dalla Direzione Sanitaria e, in staff con essa, dal Medico
Referente del Servizio in riferimento al DCA U00159/2016 Regione lazio e all’ art.13 regolamento UE
2016/679 sul trattamento dei dati personali.
L’Equipe Sanitaria Residenziale e Semiresidenziale, nella persona dell’Assistente Sociale, Dr.ssa Clarissa
Rochira, ed in sua vece nella persona della Psicologa Dott.ssa Carola Nannarelli, è responsabile della
ricezione della domanda che può essere effettuata dal familiare o tutore e della gestione operativa delle
Liste di Attesa.
L’Equipe Sanitaria Ambulatoriale, nella persona della Coordinatrice, Dr.ssa Livia Morone, ed in sua vece
nella persona della Resp. di Segreteria, Dr.ssa Serena Magi, è responsabile della ricezione della domanda
per il servizio ambulatoriale che può essere effettuata dal diretto interessato o da un familiare o tutore e
della gestione operativa delle Liste di Attesa.
Le liste di attesa sono diversificate per Regime riabilitativo (Residenziale – Semiresidenziale –
Ambulatoriale).
CRITERI PER LE LISTE DI ATTESA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE
Le liste per i regimi residenziale e semiresidenziale sono diversificate e riportano l’ulteriore
differenziazione per:
- Impegno riabilitativo “Lieve” o “Grave” (così come definito dall’Equipe in sede di accoglimento della
domanda) - Genere
Lo scorrimento delle liste di attesa avviene indipendentemente all’interno di ciascuna di esse, secondo
l’ordine di prenotazione, con la precisazione che per il residenziale e per il semiresidenziale è stabilito un
rapporto di uno a tre tra il tipo G (grave/gravissimo) e il tipo L (medio/lieve).
Urgenze cliniche segnalate come tali dalle Strutture Sanitarie invianti, afferenti al SSN, acquistano priorità
nello scorrimento delle liste di attesa, secondo il giudizio clinico della Direzione Sanitaria sentito il parere
dell’Equipe specialistica del Centro.
CRITERI PER LA LISTA DI ATTESA AMBULATORIALE
Per L’ETÀ EVOLUTIVA il paziente viene selezionato dalla lista di attesa quando si rendono disponibili dei
posti nei diversi settori riabilitativi, non esclusivamente per ordine cronologico, ma seguendo i criteri di
priorità stabiliti dalle linee guida regionali, ovvero:
- età del paziente
- gravità e pervasività del disturbo, trattabilità, comorbidità, disagio sociale
- prossimità territoriale, onde poter garantire il servizio agli utenti del territorio di riferimento della struttura (ASL Rm3).
La procedura di presa in carico viene comunque sempre effettuata in accordo con il T.S.M.R.E.E. di
residenza dell’utente prendendo in considerazione segnalazioni di urgenza (certificate dalla stessa ASL).
In relazione ai tempi di attesa ed alla gestione delle liste di attesa e quindi alla fase di presa in carico, al fine
di fornire agli utenti un quadro informativo chiaro ed esaustivo, il Centro Padre Pio ha stabilito
QUATTRO CLASSI DI PRIORITA’ rappresentate nella tabella sottostante.
|
Classe 1 |
prestazione la cui indifferibile esecuzione debba essere riferita a condizioni di particolare gravità clinica |
|
Classe 2 |
prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco temporale breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità |
|
Classe 3 |
prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza del dolore o di disfunzione e disabilità |
|
Classe 4 |
prestazione che può essere programmata in un maggiore arco di tempo in quanto non influenza la prognosi, il dolore, la disfunzione o la disabilità |
Tempi previsti per l’attesa
psichiatrici o comportamentali, con un turn over abbastanza ridotto. Di conseguenza anche i tempi di
scorrimento per la lista di attesa del Servizio Residenziale sono piuttosto lenti con una media di un nuovo
inserimento ogni due o tre anni.
Servizio Semiresidenziale: anche gli utenti del Centro Diurno presentano le stesse caratteristiche di quelli in
residenzialità e anche per loro valgono le stesse considerazioni; una stima attendibile dei tempi di attesa è
resa però ancora più difficile dal fatto che, a fronte di 12 posti accreditati, quelli offerti in convenzione dal
SSR variano annualmente tra i 4 e i 10.
Servizio Ambulatoriale: Età Evolutiva: la crescente domanda riabilitativa soprattutto nella fascia 0- 12 e
soprattutto per alcune categorie diagnostiche che richiedono terapie prolungate nel tempo, rende difficile
definire i tempi di attesa. Compatibilmente con le risorse di budget disponibili (al momento bloccate
anche per questo sevizio) i tempi d’attesa vanno dai 6 mesi ai 2 anni.
Situazione Lista d'Attesa
| Prestazione | Attesa Prev. | Attesa Media | Crit. Formaz. | Persone lista |
|---|---|---|---|---|
| Residenziale | 2 anni | 2 anni | Lista di Attesa | 7 |
| Semiresidenziale | 1 anno | n.d | Lista di Attesa | 1 |
| Ambulatorio EE | 180 gg | 1 anno | Lista di Attesa | 215 |

