Elenco servizi
Laboratorio di cucina
Il laboratorio di cucina ha la finalità di raggiungere l’acquisizione dell’autonomia in un contesto stimolante e gratificante attraverso la socializzazione e la collaborazione, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali, sperimentando la possibilità di vivere lo spazio della cucina, generalmente accessibile in un contesto familiare abituale.
Il laboratorio prevede che gli utenti, insieme alla Terapista, decidano il menù inerente il tema scelto a inizio anno.
Nel tempo abbiamo svolto i laboratori con diversi temi:
- Cucina internazionale – ripercorrendo le tradizioni culturali, musicali e culinarie di diversi stati
- Cucina regionale italiana– ripercorrendo le tradizioni culturali, musicali e culinarie delle regioni italiane
- CuCINEMA – abbiamo preparato le ricette di vari film famosi, vedendo insieme gli spezzoni dei vari film
- CronoCucina – ricette inerenti le festività ricorrenti, o eventi significativi prossimi al giorno di realizzazione del laboratorio ( es: tipiche del Natale, Pasqua, festa della mamma, primavera…)
Si compila insieme la lista della spesa, e 3 utenti a rotazione, ogni giovedì, si recano al supermercato per fare la spesa necessaria a realizzare le ricette. Successivamente, il gruppo utenti svolge il laboratorio di cucina.
A fine preparazione si allestisce la stanza refettorio per la cena, si apparecchia, si sporziona quanto preparato e si serve la cena a tutti.
Obiettivi cognitivi:
- Discriminare sapori e odori;
- Saper identificare i pericoli (es.: fuoco, lame…)
- Maneggiare in modo adeguato utensili da cucina;
- Svolgere in successione le attività seguendo in modo ordinato la ricetta;
- Controllare i tempi e i diversi tipi di cottura;
- Assimilare e usare vocaboli relativi alle azioni e agli alimenti utilizzati
- Sviluppo motricità fine, abilità bimanuali e oculo manuali.
- Capacità di trovare alternative e soluzioni (problem solving)
Obiettivi formativi:
- Conoscere gli strumenti in modo adeguato;
- Acquisire autonomia operativa nell’esecuzione delle ricette;
- Svolgere in successione le attività seguendo in modo ordinato la ricetta;
- Rafforzare il lavoro di gruppo e la capacità di fare squadra
WE di autonomia
Nei pensieri delle famiglie con disabilità ci sono il "dopo di noi" e i distacchi familiari.
C’è un forte bisogno di "residenzialità leggera" come concreto ed efficace strumento educativo per fornire utili input e possibilità di crescita in termini di autonomia e bagaglio esperienziale.
Da questi presupposti e dalle esperienze svolte negli anni, la nostra Cooperativa ha avviato il progetto "week-end di autonomia": appuntamenti residenziali in piccolo gruppo, periodici e continuativi finalizzati ad un percorso educativo-abilitativo per favorire il processo di distacco familiare e le autonomie quotidiane, personali, e relazionali
I week end rappresentano non solo un piacevole stacco nella cornice della valle dei Casali, ma anche un’occasione per misurare e testare le proprie autonomie e capacità in un ambiente nuovo e diverso. Supportati da un'equipe riabilitativa competente e qualificata, i nostri Ospiti vivono un’esperienza fuori dall'ambiente domestico/familiare o comunitario, mettendosi in gioco in un contesto diverso da quello solito.
Nel contempo viene offerta ai familiari una salutare pausa dal quotidiano impegno di cura e dall'eccessiva concentrazione sui bisogni del proprio figlio con disabilità, più o meno grave, per recuperare così un maggior equilibrio sia nella coppia che nella relazione educativa e personale con il figlio stesso e gli eventuali fratelli.