Il progetto Summer Therapy è interamente coordinato da personale sanitario (logopedisti e neuropsicomotricisti, musicoterapisti e terapisti della neuropsicomotricità) rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni con disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, disturbo della coordianzione motoria, ADHD.

Quest’anno si è svolto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle ore 15 nei giorni

  • Settimana  1 – 5 luglio 2019
  • Settimana  8 – 12 luglio 2019
  • Settimana 15 – 19 luglio 2019
  • Settimana 22 – 26 luglio 2019

PROGETTO ESTIVO TERAPEUTICO – LUDICO (SUMMER THERAPY ROMA)

Per l’estate l’Equipe riabilitativa ha pensato ad un progetto in piccoli gruppi per favorire l’integrazione, la relazione e la generalizzazione delle competenze acquisite durante l’anno. Le attività si basano su diversi tipi di laboratori:

Il progetto ha previsto alcuni laboratori specifici di cui si sintetizzano di seguito gli obiettivi.

Laboratorio narrativo

Scopo del laboratorio narrativo è stato di favorire il potenziamento delle abilità espressive attraverso l’ampliamento del lessico, l’uso corretto della morfologia, la complessità della struttura sintattica. Sono stati proposti storie e racconti ed è stata stimolata l’elaborazione di esperienze individuali, in forma orale o scritta a seconda dell’età del bambino.

Laboratorio ortografico

Questo laboratorio ha avuto come obiettivo il potenziamento delle competenze ortografiche. Ci si è concentrati sul recupero dei più ricorrenti errori di ortografia: errori di tipo fonologico, non fonologico e altri errori come omissione e aggiunta di accenti e doppie.

Laboratorio fonologico e metafonologico

L’obiettivo è stato di giocare con le parole in veste sonora e riconoscere i singoli suoni che le compongono. Sono stati potenziati i prerequisiti per l’apprendimento della letto-scrittura.

Laboratorio psicomotorio

In questo laboratorio sono stati proposti percorsi psicomotori per migliorare l’equilibrio e la coordinazione rispettando le regole del gioco e aspettando il proprio turno, attività manuali per favorire la motricità fine e attività grafiche per il disegno e la scrittura.

Laboratorio di cucina (terapia occupazionale)

Attraverso il laboratorio di cucina sono stati proposti percorsi con lo scopo di potenziare le abilità sensoriali, prassiche, la coordinazione oculo e bimanuale, la manualità fine e grossolana.

Laboratorio di musicoterapia

L’obiettivo di questo laboratorio è stato di promuovere sia la socializzazione tra i bambini attraverso la musica, sia di favorire l’espressione di stati d’animo ed emozioni. Attraverso la musica sono stati favoriti stati di rilassamento e calma o di contenimento emotivo.