CERTIFICAZIONI DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) fanno parte dei disturbi del Neurosviluppo e sono caratterizzati da difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico nell’ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all’età cronologica.

Nei Disturbi Specifici di Apprendimento sono coinvolte le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. Sulla base dell’abilità interferita dal disturbo, i DSA assumono denominazioni specifiche:

  • Dislessia (disturbo della lettura) i
  • Disortografia (disturbo dell'abilità ortografica della scrittura) i
  • Disgrafia (disturbo della componente grafica della scrittura)i
  • Discalculia (disturbo delle abilità logico-matematiche) i

Questi disturbi possono avere un impatto significativo sull’apprendimento e sulla vita quotidiana degli individui che ne sono affetti. È importante riconoscere e trattare questi disturbi in modo adeguato per garantire il successo scolastico e personale.

Certificazioni DSA

CERTIFICAZIONE DSA: COS’È?

Un documento, con valore legale, che certifica la presenza di uno o più Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia, Disgrafia e Disortografia, Discalculia) e dà diritto a fruire di provvedimenti dispensativi e compensativi per istruzione scolastica, universitaria, concorsi pubblici ed esami, Patente di Guida A e B.


Le strutture sanitarie pubbliche e gli enti privati accreditati sono autorizzati a rilasciare le certificazioni di DSA: dal 2020 le strutture sanitarie private, le équipe di liberi professionisti e le società/associazioni tra professionisti hanno potuto avviare l’iter per il proprio accreditamento. La Regione Lazio ha messo a disposizione delle famiglie un elenco di soggetti privati autorizzati consultabili a questo link , tra i quali troverete il nostro Centro (ASL ROMA 3).

Iter di valutazione

Il percorso di valutazione degli apprendimenti prevede un totale di 3/4 appuntamenti, a seconda della disponibilità dei professionisti dell’Equipe valutativa.

  1. Primo appuntamento: raccolta dei dati anamnestici a cura della Neuropsichiatra Infantile.
  2. Appuntamenti successivi: Psicologa e Logopedista somministrano test e batterie standardizzate per valutare le funzioni intellettive e gli apprendimenti (lettura, scrittura e abilità logico-matematiche), come specificato dalla DGR 32/2020.
  3. Incontro finale: restituzione della valutazione-certificazione da parte della Neuropsichiatra Infantile, completa di diagnosi e indicazioni di intervento in ambito scolastico per l’applicazione della Legge 170/2010.

Nota normativa
Riferimenti: DGR 32/2020; Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico).


Richiesta di certificazione

La richiesta va inviata tramite e-mail al seguente indirizzo:

certificazione.dsa@sanfrancescocoop.it


Listino prezzi e regolamentazione delle assenze

I costi dell’iter diagnostico e le modalità di pagamento sono riportati nel Tariffario, affisso in Segreteria e nell’Allegato I2 alla Carta dei Servizi del Centro, scaricabile online.