La FISIOTERAPIA è volta alla prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico, respiratorio, viscerale.
Il fine principale della fisioterapia è il miglioramento dello stato di salute atto al raggiungimento del benessere psicofisico, tale obiettivo viene ottenuto attraverso l’utilizzo di molteplici interventi terapeutici.
La prevenzione è rivolta a pazienti affetti da:
- Patologie ortopediche dell’età evolutiva (piede piatto-cavo, atteggiamenti scoliotici, scoliosi, ginocchio varo-valgo, piede torto, epifisiolisi, torcicollo spasmodico, ecc);
- Patologie ortopediche preoperatorie (pre-artroprotesi, pre-artroscopia, ecc.).
La riabilitazione è rivolta a pazienti affetti da:
- patologie ortopediche (artroprotesi, esiti di fratture, interventi chirurgici su tendini e legamenti, lesioni muscolari, instabilità articolare, ecc.);
- patologie neurologiche (vasculopatie cerebrali, Alzheimer, Parkinson, paraplegie, emiplegie, diplegie, sclerosi multipla, SLA, ecc.);
- patologie genetiche (distrofie muscolari, S.di down ecc.).
- patologie respiratorie (sindromi respiratorie ostruttive o restrittive, BPCO, enfisema, asma bronchiale, ecc.).
- patologie del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, disuria, ecc.).
- disabilità neuro-cognitive
intervento terapeutico volto al potenziamento delle funzioni cognitive della persona, per migliorare gli aspetti motori che ne vengano alterati (lavoro di rieducazione del sistema del passo, lavoro proprioricettivo, lavoro sui patterns motori, esercizio terapeutico conoscitivo).